
Monreale, 4 dicembre 2017 – Ben riuscite le manifestazione organizzate da tre Circoli AUSER del territorio, Monreale, Montelepre e San Cipirello, nelle giornate del 1 e 3 dicembre scorso, avente per tema “Percorsi Culturali e di Legalità”, il cui scopo principale era creare aggregazione e scambio di esperienze tra i vari Circoli.
L’inizio è avvenuto venerdì 1 dicembre alle ore 09,00 a Montelepre, dove più di un centinaio di soci hanno ricevuto il saluto del Sindaco Maria Rita Crisci e poi accompagnati dalla responsabile AUSER Università Popolare Terza Età, hanno svolto una visita guidata alla Chiesa Madre ed alle altre chiese della cittadina per poi deporre una corona di fiori a Portella della Ginestra, teatro della strage perpetrata dal bandito Giuliano. Sempre a Montelepre, lo scrittore e saggista del luogo, Salvatore Badalamenti ha raccontato la storia del famoso bandito Salvatore Giuliano con aneddoti storici ed inediti che hanno appassionato gli ascoltatori. Il tutto allietato da una degustazione di dolci tipici della zona.
Visita guidata inoltre a San Cipirrello alla Cantina Sociale Alto Belice ed al museo “Antiquarium Case D’Alia”, dove sono stati ammirati reperti ritrovati durante gli scavi della comunità di epoca romana reperiti sul monte Jato. Sempre a San Cipirello presso il locale Circolo AUSER si è tenuta una degustazione di prodotti tipici gastronomici e nel pomeriggio è stato illustrato il progetto “Percorsi Culturali di Legalità”.
I circoli sono tornati a riunirsi domenica 3 dicembre a Monreale nel pomeriggio, per una visita guidata del Duomo, dove il Parroco, Padre Nicola Gaglio li ha entusiasmati con l’illustrazione dei particolari artistici e culturali presenti all’interno della Cattedrale. Non poteva mancare la deposizione di una corona al monumento dei partigiani, adottato e curato dal Circolo AUSER di Monreale per poi concludere il progetto di “Percorsi Culturali e di Legalità” presso il circolo cittadino dove il complesso Trinacria Bedda, diretto dalla presidentessa Patrizia Terzo, ha allietato i presenti con canti tipici siciliani e dove i vari soci si sono esibiti in balli singoli e di gruppo e degustazione di prodotti tipici, per concludere la serata in allegria ed armonia con tutti i soci dl territorio.
L’iniziativa che ha visto il fattivo impegno dei rispettivi presidenti, Luigi Mazzola (Monreale), Francesco Tinervia (Montelepre) e Salvatore Turdo (San Cipirrello) è stata altresì supportata dal CESVOP, ente che raggruppa a livello provinciale varie Associazioni di volontariato e dal Responsabile AUSER provinciale Giuseppe Romancini.
