Monreale, 25 novembre 2016 – Domenica 4 dicembre saremo chiamati a votare l’approvazione o l’abrogazione della legge di riforma costituzionale, la cosiddetta legge Renzi – Boschi. Nonostante la presenza di relatori in tutti i canali televisivi e a tutte le ore, molti cittadini nutrono ancora molte perplessità e dubbi sulla preferenza da esprimere.
A Monreale, l’unica occasione pubblica di riflessione sull’argomento si è avuta con la meritevole iniziativa organizzata mercoledì scorso dal Prof. Lillo Aricò al circolo Italia, moderata dall’avv. Fabio Ganci. Ma ancora è troppo poco. La questione merita ulteriori dibattiti e approfondimenti, e soprattutto deve riuscire a coinvolgere più cittadini possibile.
E’ per questo che la nostra redazione, che non può certo esimersi dal diritto/dovere di fare informazione, ha deciso di contribuire al dibattito pubblico sull’argomento, organizzando ed invitando i cittadini ad un incontro che si terrà questa domenica, alle 16,30, presso l’aula Biagio Giordano (l’aula consiliare) del complesso monumentale Guglielmo II.
Ad intervenire e a rispondere alle domande abbiamo chiamato esperti di diritto, politici, studenti, sia per entrare nel merito della legge, che per valutare i riflessi politici che la nuova riforma comporterà, nel caso in cui dovesse venire approvata.
Gli avvocati Antonino Caleca (Presidente Comitato Basta un sì/Sicilia) e Giuseppe Bruno (Presidente regionale del PD) illustreranno e difenderanno le ragioni del SI’, confrontandosi con l’avv. Gaetano Armao (Presidente Comitato giuristi siciliani per il NO) e con i rappresentanti degli studenti che sosterranno le ragioni del NO.
Se ci sarà la possibilità, verrà dato spazio anche alle domande del pubblico.
Latest posts by Redazione (see all)
- Auguri alla monrealese Vincenza Livighi che compie 100 anni - 8 dicembre 2019
- Volley, doppietta vincente della Serie D e dell’Under 18 della Primula - 8 dicembre 2019
- Il nuovo piano traffico, le modifiche nel centro urbano. Attiva la videosorveglianza - 7 dicembre 2019
Se ci sarà la possibilità, verrà dato spazio anche alle domande del pubblico.
Senza spazio alle domande del pubblico è la solita passerella di chi se la canta e chi se la suona